Dr.ssa Lucia Gava

Dr.ssa Lucia Gava

Psicologa e Psicoterapeuta

DISTURBI TRATTATATI

Ansia e Fobie
L′ansia è sicuramente la patologia per cui si richiede di più l′aiuto psicoterapeutico.
L′ansia è sempre esistita e rientra nella gamma delle emozioni provate dall′essere umano in ogni epoca. Viene sperimentata in varie occasioni e raggiunge livelli difficili da gestire quando con l′aumentare dello stress iniziano a svilupparsi diversi disturbi. L′ansia troppo elevata si manifesta attraverso sintomi fisiologici (aumento del battito cardiaco, sensazione di mancanza del respiro, paura di perdere il controllo, ecc...) e specifici pensieri o comportamenti.
I principali disturbi d′ansia sono il Disturbo d′Ansia Generalizzato, l′ansia sociale, il Disturbo da Attacchi di Panico, la Fobia e i disturbo dovuti a situazioni estremamente stressanti.
Guarire dal trauma
Il trauma psicologico può essere definito come una "ferita dell’anima", come qualcosa che rompe il consueto modo di vivere e vedere il mondo e che ha un impatto negativo sulla persona che lo vive.
Esistono diverse forme di esperienze potenzialmente traumatiche a cui può andare incontro una persona nel corso della vita. Esistono i "piccoli traumi" o "t", ovvero quelle esperienze soggettivamente disturbanti che sono caratterizzate da una percezione di pericolo non particolarmente intesa. Accanto a questi traumi di piccola entità si collocano i traumi T, ovvero tutti quegli eventi che portano alla morte o che minacciano l′integrità fisica propria o delle persone care.
Subito dopo aver vissuto un evento traumatico il nostro organismo e il nostro cervello vanno incontro ad una serie di reazioni di stress fisiologiche, che nel 70-80% dei casi tendono a risolversi naturalmente senza un intervento specialistico. Tuttavia, alcune persone continuano a soffrire per un evento traumatico anche a distanza di molto tempo, riportando di provare le stesse sensazioni angosciose e di non riuscire a condurre una vita soddisfacente.
Depressione e disturbi dell′umore
I disturbi dell′umore sono un′insieme di sindromi chiamate anche "disturbi affettivi" nei quali il paziente vive una grave alterazione del tono dell′umore. Per poter parlare di disturbi dell′umore è necessario che l′alterazione sia duratura nel tempo, che interferisca sulle normali funzioni sociali e lavorative della persona.
Le alterazioni del tono dell′umore sono principalmente:
- la depressione caratterizzata da tristezza, calo della spinta vitale e ideazioni negative.
- la mania caratterizzata da eccessiva euforia, logorrea, aumento della velocità del pensiero fino a sfociare in sintomi psicotici come deliri.
- l′umore misto caratterizzato dalla presenza di sintomi depressivi e sintomi maniacali in concomitanza detto anche "umore disforico".
Elaborazione del lutto
Alcune volte le persone non riescono ad accettare la morte e sviluppano senso di colpa, rabbia, rancore con ricorrenti fitte di emozioni dolorose e comportamenti debilitanti. Se in aggiunta, il decesso è avvenuto in modo inaspettato, violento o sanguinoso, o si è venuti a conoscenza di particolari cruenti del decesso, è possibile che le difficoltà e i disturbi legati al superamento del lutto diventino sempre meno gestibili e persistenti. Un percorso di sostegno psicologico può essere alle volte necessario per poter elaborare il lutto in maniera funzionale, attraverso un processo di riconciliazione con la perdita subita.
Pensieri ossessivi e compulsioni
Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti. Questi innescano ansia e/o disgusto e "obbligano" la persona ad attuare azioni ripetitive materiali o mentali per tranquillizzarsi. La persona si sente costantemente sotto giudizio. Talvolta le ossessioni vengono dette anche erroneamente manie o fissazioni.
Dolore cronico
Nonostante la pratica medica corrente focalizzi la propria attenzione diagnostico/terapeutica quasi esclusivamente sulla componente somato-sensoriale, il dolore cronico risulta fortemente correlato ad aspetti di natura emotiva e cognitiva la cui regolazione può contribuire significativamente a un esito terapeutico più favorevole nel trattamento del dolore cronico.
Psicologia Peri-natale
La psicologia perinatale è quella parte della psicologia che si occupa del periodo compreso tra il preconcepimento e il quarto anno di vita del bambino. In questo arco di tempo lo psicologo perinatale si occupa dei fenomeni e dei processi evolutivi dei neonati e bambini e del sistema di relazioni intorno a loro.

PSICOTERAPIA

INDIVIDUALE
Il percorso individuale sarà focalizzato sui bisogni e le priorità della persona e si svilupperà all’interno della psicoterapia cognitivo- comportamentale il cui fondamento è l′idea che quello che sentiamo e facciamo è influenzato dal nostro modo di pensare. Emozioni controproducenti, quali paura, ansia, rabbia, depressione, vengono mantenute perché sono alimentate da pensieri negativi e dannosi.
Scopo del trattamento, è modificare i pensieri e le credenze distorte, e quindi le emozioni e i comportamenti che portano sofferenza, producendo la riduzione del sintomo e apportando miglioramenti duraturi nel tempo.
ADOLESCENTI E PRE-ADOLESCENZA
L′adolescenza e la pre- adolescenza, il periodo che va dai 9 anni fino alla prima età adulta, sono periodi evolutivi complessi caratterizzati da uno straordinario sviluppo fisico e psicologico. La situazione di evoluzione, però, se da un lato comporta la maturazione di notevoli risorse e potenzialità, dall′altro espone una struttura psicologica che sta maturando a nuovi potenziali fonti di disagio con l′aumento dei più svariati rischi ambientali. Quindi il percorso è strutturato con estrema attenzione alle caratteristiche del singolo individuo ma anche alla particolare fase di crescita che sta attraversando.

Terapie

EMDR
La Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è efficace nel trattare traumi, stress post- traumatico e in generale a sciogliere tutti quei nodi del nostro passato che sono rimasti cristallizzati e non ci permettono di andare oltre. Attraverso una rapida elaborazione dei ricordi dolorosi, si riesce ad ottenere una riduzione dei sintomi emotivi associati ai traumi e un generale miglioramento della salute mentale. È un approccio non invasivo, che promuove una guarigione duratura.
CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO
CRESCITA PERSONALE
Non sempre si ha la necessità di risolvere problemi psicologici, alcune volte si ha solo il desiderio di raggiungere una qualità di vita migliore o si stanno affrontando cambiamenti importanti o importanti decisioni. In questo caso, il lavoro consiste in un percorso psicologico in cui individuare le proprie risorse e le proprie necessità e apprendere nuovi modi per migliorare la propria vita.
MINDFULNESS
La Mindfulness aiuta le persone a migliorare la gestione dello stress, riducendo i sintomi più evidenti di ansia e depressione. Ci insegna a prestare attenzione in modo consapevole e senza giudizio al momento presente, consentendoci di vedere con maggiore chiarezza noi stessi e il nostro presente liberandoci dal passato rimpianto e dal futuro temuto.

IL MIO APPROCCIO

Un progetto di sviluppo personale

Il percorso terapeutico che propongo nasce e si struttura su una continua collaborazione nel pianificare insieme al paziente obiettivi e mezzi, con un atteggiamento di partecipazione e empatia.

Il cambiamento si raggiunge attraverso un lavoro di squadra tra terapeuta e paziente, in cui il paziente è protagonista e artefice.

Durante il percorso terapeutico si utilizzeranno strumenti propri della terapia cognitivo comportamentale e tecniche provenienti dagli approcci più recenti e innovativi, come la Mindfulness, la Schema Therapy e la Terapia Metacognitiva, al fine di individuare la forma di trattamento più adatta al singolo paziente.

CHI SONO

Titoli ed esperienze

Sono una Psicologa Psicoterapeuta ad approccio cognitivo comportamentale e Terapeuta EMDR per il trattamento del trauma. Inoltre sono Dottore di Ricerca (PhD) in Scienze Psicologiche dello Sviluppo e della Socializzazione e Mindfulness Trainer.

Ho iniziato a lavorare come terapeuta tra Roma e Milano nel 2012, ho proseguito per alcuni anni a Padova e dal 2016 ricevo a Foligno.

Mi occupo di psicoterapia e sostegno psicologico per adulti, adolescenti e pre-adolescenti, svolgendo attività clinica e di psicodiagnosi. La mia attuale formazione è rivolta al trattamento di tutti i disturbi dati dall′ansia e dall′umore. Mi sono specializzata, poi, soprattutto nel trattamento del trauma, nella regolazione delle emozioni, nell′elaborazione del lutto e in psicologia peri-natale. In parallelo, sto approfondendo la mia formazione in Schema Therapy per il trattamento dei disturbi di personalità. Inoltre conduco corsi di Mindfulness (MBSR) per diverse tipologie di utenze.
LA MIA STORIA
Nata a Padova nel 1978, mi sono laureata nell′anno accademico 2001/2002 in Psicologia, orientamento Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, presso l′Università degli Studi di Padova e nel 2004 ho ottenuto l′abilitazione come Psicologa.
Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche dello Sviluppo e della Socializzazione presso l′Università di Padova e proseguendo come ricercatrice post-doc a Padova, alla Duke University (North Carolina, USA) e in seguito all′Università degli Studi di Milano-Bicocca. La mia area di ricerca è lo sviluppo cognitivo in prima infanzia e la plasticità neuronale negli adulti.
Trasferitami a Milano ho iniziato a collaborare come psicologa presso l′Associazione Italiana di Educazione Demografica - AIED e al centro di Neuropsichiatria Infantile dell′ospedale Niguarda. In queste collaborazioni le mie attività variavano dal conduttore di corsi pre-parto, colloqui di sostegno psicologico e percorsi di psicoterapia presso l′AIED e psicodiagnosi, colloqui con i genitori, parent training e percorsi di sostengo psicologico con bambini e adolescenti presso l′UONPIA del Niguarda.
Nel 2012 mi sono trasferita a Roma, città in cui ho maturato diverse esperienze come psicoterapeuta: con adulti presso lo studio privato della dott.ssa Antonella Montano, con bambini e adolescenti presso lo studio InEvolutiva e con disturbi psichiatrici all′SPDC dell′Ospedale San Filippo Neri.
Ritornata a Padova nel 2014, per la nascita di mio figlio, ho collaborato per due anni con l′unità di Neuropsichiatria Infantile di Abano - Padova svolgendo l′attività di psicoterapeuta con bambini e adolescenti.
Nel frattempo ho conseguito con il massimo dei voti la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l′Istituto A.T. Beck di Roma, con una tesi su un caso di Disturbo da ansia generalizzata di un adulto e un caso di un adolescente con diagnosi di Disturbo da Lutto Persistente e Prolungato.

Today is the first day of the rest of your life.
Ogni momento è un nuovo inizio.

Credo fermamente nella forza della terapia come strumento di trasformazione e di superamento degli ostacoli che ognuno incontra nel suo percorso. Il mio obiettivo è guidare i pazienti verso una maggiore consapevolezza di sé, una migliore gestione dello stress e una crescita personale.

Il mio Blog

Gallery

Contattami per fissare un appuntamento
termini e le condizioni

Dr.ssa Lucia Gava

Via Antonio da Sangallo, 17T
06034 FOLIGNO (PG)
P.IVA: 04939140283